Non ogni ostrica racchiude una perla, ma ogni perla č racchiusa in un'ostrica. Questa massima č la migliore sintesi per descrivere il Parco Botanico "Giardini Ravino". Raro esempio di ecosostenibilitą e business intelligence, l'azienda č stata premiata dalla Commissione Turismo dell'Osservatorio Parlamentare Europeo nel 2010 in quanto sensibile a temi ambientali e sociali. Aggiungiamo anche la capacitą di pensare "glocalmente" del fondatore che ha saputo valorizzare risorse globali sviluppandole localmente. I "Giardini Ravino" sono nati dalla passione naturalistica del capitano di lungo corso Giuseppe D'Ambra. Durante la sua lunga carriera marittima infatti ha potuto raccogliere una straordinaria varietą di affascinanti piante prevalentemente grasse e succulente che hanno trovato nel clima mite dell'Isola di Ischia il loro habitat ideale. I "Giardini Ravino" dal 2005 offrono al visitatore la possibilitą di immergersi nella natura a 360°. Piante straordinarie e rarissime - tra le quali si annovera un esemplare del Wollemi Pine - sapientemente distribuite con la collaborazione dell'Architetto Paesaggista Aniello Ascanio in un fondo di circa 6000 metri quadrati, insieme ad alcuni simpatici animali accompagnano il visitatore, anche diversabile, lungo una indimenticabile passeggiata che termina assaporando rinfrescanti cocktail di semi di cactus. Notevole č anche l'esposizione di Bonsai della vententennale collezione di Giuseppe Messina oltre ad opere di artisti ischitani dislocate lungo il percorso. Non potevano mancare serate culturali e musicali che completano la straordinarietą di questo imperdibile luogo dell'Isola d'Ischia.
Simone Cicchi - ischiasky.it