Ischia, il cinema ed il vino
Il rapporto profondo che lega Ischia e il vino trova spazio anche nella lunga storia cinematografica dell'isola verde, fatta di film, fiction e personaggi indimenticabili. Tante, infatti, le opere e le personalità di spicco della settima arte che- soprattutto negli anni d'oro ischitani, quelli di De Sica e Angelo Rizzoli - omaggiano le eccellenze enologiche isolane. Tra queste un posto d'onore è riservato a Luchino Visconti, intenditore di vino ischitano e grande amico della famiglia d'Ambra, come dimostrano le venticinque bottiglie di Biancolella regalategli da Mario D'Ambra in occasione dell'inaugurazione della Colombaia, suggestiva dimora ischitana del regista de "Il Gattopardo". Un rapporto i cui bordi si fanno ancora più definiti se si considerano le tante foto che vedono Visconti sorseggiare sui set proprio il Biancolella. L'etichetta nasce proprio grazie alla collaborazione del cineasta milanese, che ha modificato, rendendolo più sobrio, il disegno del pittore ischitano Aniellantonio Mascolo. Se tra gli anni '50 e '70 sono tanti i personaggi di spicco del cinema che seguono l'esempio di visconti (estimatori del vino ischitano sono Peppino De Filippo, Liz Taylor, Richard Burton), ancora oggi raccogliamo orgogliosi importanti testimonianze. Come quella di Bud Spencer, che in occasione della fiction tv "I Delitti del Cuoco" ha apprezzato i vini dei contadini isolani.
Fonte - Le Strade del vino e dei sapori di Ischia